Per la parte dinamica sul lato server io utilizzo da sempre Php e Xml, ai quali vanno aggiunti Html5 per comporre il markup delle pagine, Css3 per gestire la grafica, il magico jQuery per le funzioni lato client.
Un approccio di questo tipo potrebbe sembrare orientato alla complessità, ma rappresenta un percorso obbligato per ottentere un sito web professionale ossia:
La realizzazione di siti web è una delle mie attività principali.
Grazie alle caratteristiche del mio CMS posso garantire al cliente una serie di valori aggiunti che i prodotti di serie a volte non possono dare.
La mia regola generale in fatto di usabilità è questa:
Qualsiasi insieme di dati può essere rappresentato in modo semplice e comprensibile, almeno per il pubblico al quale è destinato.
Se alla fine i dati sono difficili da interpretare, vuol dire che non sono organizzati nel modo giusto.
Oggi sono disponibili sul mercato una serie di strumenti per la pubblicazione e la gestione a basso costo di siti web, alcuni pubblicizzati anche in TV...
Devo dire che in alcuni casi si tratta di prodotti davvero ben fatti, che quantomeno hanno il pregio di avere come caratteristiche standard la buona qualità del codice e la possibilità di aggiornare facilmente i contenuti.
La vera sfida per un webdesigner oggi è rimanere sul mercato con soluzioni economiche e funzionalità superiori rispetto a questi prodotti "entry level".In fin dei conti un sito web "tailored" ossia realizzato su misura, si riconosce a colpo d'occhio, e normalmente incorpora funzioni e tecnologie specificamente orientate alle necessità di quel particolare cliente.
La programmazione lato server in questi casi diventa la utilissima, permettendo di automatizzare procedure, estrapolare dati, schedulare operazioni, in altre parole... risolvendo problemi.
Il ritorno generato dal sito web aziendale, non va misurato solo in termini di aumento di fatturati (che pure sono uno degli obbiettivi principali) ma anche in risparmio di tempo, soddisfazione della clientela, servizi di post vendita, miglioramneto nella comunicazione.
Detto questo, è indubbio che i costi di gestione del sito web debbano essere ridotti al minimo, senza per questo pregiudicare la qualità, sembra un'ovvietà, ma spesso questo concetto così basilare viene disatteso, ed ecco perchè si trovano così tante aziende che si lamentano di non trarre alcun vantaggio dalla loro presenza su internet.
Se il mio approccio alla progettazione web ti trova d'accordo...